BIETTI COPERTINA 1

Il Teatro di Giuseppe Fava di nuovo in libreria

BIETTI COPERTINA 1

Alla Fiera del Libro di Torino, nel trentennale della morte di Giuseppe Fava, la casa editrice Bietti di Milano presenta il primo volume di una nuova edizione del Teatro di Giuseppe Fava, che giunge in libreria a ventisei anni dall’edizione dell’Editore Tringale di Catania (1988). Opera meritoria quella della Bietti, curata da Massimiliano Scuriatti, che propone i testi teatrali non solo a uso e consumo degli addetti ai lavori, ma come momento di lettura autentica per lo spettatore-lettore.

Verso lUomo e la Verità. Il teatro di Giuseppe Fava

Continue Reading

LO DECIDE IL VENTO…

Il progetto VeLegalmente, promosso dall’associazione Centro Koros con la partnership di Fondazione Giuseppe Fava, raccontato in un documentario, una storia siciliana di riscatto, di crescita e voglia di cambiare!

“Se sei cresciuto a Catania, se a 17 anni sei già uno spacciatore e vieni arrestato, quante possibilità hai di venirne fuori? Non molte, ad occhio! Nino ce l’ha fatta grazie a una barca a vela e alle persone che ci lavorano.”

Continue Reading

TRENTENNALE

 

Numerosi eventi hanno caratterizzato il Trentennale dell’assassinio mafioso di Giuseppe Fava.

Il 23 dicembre 2013, al Teatro Massimo Bellini di Catania, è stato proiettato in anteprima il Film “I Ragazzi di Pippo Fava”, tratto dal libro Mentre l’orchestrina suonava gelosia di Antonio Roccuzzo, prodotto da Cyrano New Media per Raifiction e Raitre, con la regia di Franza Di Rosa.

Il 29 dicembre 2013, il Fatto Quotidiano (131229 FATTO Q1) ha dedicato a Fava le due pagine centrali, offrendo ai lettori un’ampia trascrizione dell’intervista di Enzo Biagi del dicembre 1983 sottolineando la stupefacente attualità del suo giornalismo (131229 FQ TRATTATIVA).

Continue Reading

MIRACOLO CIVILE

Antonio Roccuzzo

martedì 19 marzo 2013

Ieri in una stanza di un palazzone romano di viale Trastevere è successo un piccolo “miracolo” civile. La parola – mi rendo conto da ateo convinto – va fin troppo di moda, dopo l’irruzione in scena di papa Francesco, ma qui non c’è nulla di cattolico, state tranquilli. Anche se di miracoli così ce ne sono tanti tra le pieghe nascoste d’Italia e molti altri ne dovrebbero accadere.

E’ accaduto, e io ne sono stato testimone, che il Ministero dell’istruzione ha firmato un’intesa con la Fondazione Giuseppe Fava. Elena Fava, la figlia del giornalista ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio 1984 e mio maestro di giornalismo, e la professoressa Giovanna Boda, responsabile del dipartimento dello studente del Miur, hanno messo la firma sotto sette fogli di carta. “Da oggi ci siamo alleati”, ha detto una sorridente “burocrate” che non ha nulla di burocratico nei toni e nelle parole.

Continue Reading

29° ANNIVERSARIO 5 GENNAIO 2013

5 Gennaio 2013 – Via G. Fava

Adriana Laudani

Ogni anno il 5 gennaio, nel ricordo di Pippo Fava, ci ritroviamo insieme per rinnovare un impegno, per capire ciò che accade intorno a noi, per allungare la linea di un percorso di conoscenza e di azione. I fatti che hanno segnato l’anno che ci lasciamo alle spalle indicano una crisi di sistema di proporzioni inedite: per le nuove povertà generate, per i diritti negati, per la separazione drammaticamente consumata tra esercizio del potere e principio di legalità.

Continue Reading

Nuovi Fiori

Alle 10:00 del mattino dell’8 gennaio 2012,  la Catania civile si ridà appuntamento in via Fava. L’indignazione è grande, ma si è anche lieti di essere ancora una volta presenti!

Il Comune ha mandato i giardinieri a mettere una nuova corona.

Chiunque sia stato, si vergogni!

Noi continueremo ad esserci.

Continue Reading

dove sono i fiori?

Inaspettato Fuori Programma “dove sono i fiori?”

Sono le ore 22:00 del 6 gennaio 2012. Qualcuno, in giro per la città godendosi l’ultimo giorno delle festività natalizie, passa da via Fava e s’indigna! É mai possibile?  dove sono i fiori?

dove sono i fiori?

Sotto la lapide di via Fava non c’era più nulla; né la corona d’alloro del Comune (deposta alla chetichella dai giardinieri comunali nelle prime ore della mattina di giorno 5), né i fiori della famiglia, né quelli di altri cittadini.  É mai possibile?

Succede ogni anno, ma non era mai successo dopo appena ventiquattro ore, ha detto Elena Fava nel comunicato stampa diramato dalla Fondazione.

«Ma quanto fastidio continua a dare quest’uomo a questa città? Quello che è accaduto – ha aggiunto – è una forma di disprezzo nei confronti di ciò che la Fondazione fa e ribadisce anno dopo anno. Rubare i fiori per strada è come rubarli ad una tomba».

La notizia e l’indignazione si diffondono sulla rete, e dalla rete viene la proposta: andiamo a rimettere i fiori!

120108 La Sicilia

MAG DEM 1

00 Manifesto 2012

28° ANNIVERSARIO 5 GENNAIO 2012

La ricorrenza del 5 Gennaio, quest’anno è stata caratterizzata dalla 00 Manifesto 2012sobrietà degli eventi organizzati. Una precisa volontà della famiglia e della Fondazione Fava.

Abbiamo voluto, ha detto Elena Fava, che fosse un momento di riflessione da parte di tutti coloro che si sentono vicini al messaggio e all’impegno civile di Giuseppe Fava. Un momento di riflessione per chi da ventotto anni si da appuntamento in quest’angolo di città tra i più eterogenei, un momento di riflessione per i più giovani che non hanno conosciuto Fava, perché sia anche una loro memoria.

Continue Reading

Un sentito grazie a …

L’affetto e la riconoscenza della Fondazione Giuseppe Fava e della Cooperativa de “I Siciliani” a tutti gli amici sottoscrittori che, con il loro sostanziale contributo hanno evitato il pignoramento della casa  natale di Giuseppe Fava, e delle case dei componenti il CDA della cooperativa “ I Siciliani”.  Grazie a tutti!

ELENCO DEI SOTTOSCRITTORI

ABARE ANGELA, ACERBI LUISA, AGLIERI RINELLA ANNA MARIA, AGOSTINI ELENA, AIELLO ANGELO (per conto Associazione Culturale), ALBINO DONATELLA, ALICINO GIUSEPPE, AMATI DANIELA, ANGELA ROSA, ANIELLO TROCCHIA, ANITA ROSA, ANONIMO, ANPI sezione OLTRARNO, ANTONINI STELVIO, APOSTOLICO ALFONSO CAMPAGNA, ARNONE MARCO, ARTIOLI LEONZIO, ASSO PIERFRANCESCO, ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA “RITA ADRIA”, ASSOCIAZIONE G.A.P.A GIOVANI, ASSOCIAZIONE STAMPA ROMANA, Continue Reading

Elena Fava al Rotary Club Padova Nord

Il 18 maggio 2009, su invito di Andrea Ziveri, Presidente del Rotary Club Padova Nord, Elena Fava ha presentato ai soci del club la figura del padre e le finalità e attività della Fondazione.

Oltre all’attività giornalistica e al ricordo del concetto etico di giornalismo, Elena ha delineato tutti gli aspetti di Fava che ne fanno un intellettuale a tutto tondo, dalla drammaturgia, alla saggistica, all’opera pittorica.

Il vivace dibattito che ha seguito la relazione del presidente della Fondazione ha consentito di approfondire molti aspetti della cultura mafiosa (ormai infestante tutto il Paese e non solo la Sicilia, ha aggiunto Elena) ed è culminato nell’invito-proposta di poter presto organizzare a Padova una mostra dei dipinti di Giuseppe Fava.